Lo spirito europeo e il mondo delle macchine


103 downloads 3K Views 7MB Size

Recommend Stories

Empty story

Idea Transcript


GEORGES BERNANOS LO SPIRITO EUROPEO E IL MONDO DELLE MACCHINE

Georges Bernanos

Lo spirito europeo e il mondo delle macchine Traduzione di Gennaro Auletta Introduzione di Alfredo Cattabiani

Rusconi Editore

Pritlza edizione giugno 1972 Titolo originale dell'opera La liberté, pour quoi faire?

Gallimard, 5, rue Sébastien-Bottin, Paris VII Tutti i diritti riservati

© 1963 Borla Editore, Torino (>,

4 luglio

1939. 9

ciato fin dalla sua prima opera saggistica, La Gran­

de Peur des bien-pensants.

Come ha giustamente osservato Augusto Del Noce, là testimonianza di Georges Bernanos è molto significativa· perché indica come il pensiero controrivoluzionario possa recuperare nella sua in­ tegrità l'insegnamento tradizionale rinunciando al­ l'«utopia del passato», criticando l'agnosticismo del positivismo reazionario (Maurras), opponen­ dosi a ogni movimento totalitario e infine rifiu­ tando l'alleanza innaturale con la società dei «ben­ pensanti». Simone Weil, un'altra delle voci profetiche del nostro tempo, lo aveva perfettamente capito leg­ gendo Les Grands Cimetières sous la lune, tanto che gli inviò una lettera 2 molto significativa, per­ ché proveniva da una scrittrice di ispirazione anar­ chica, che .nel 1936 aveva combattuto in Spagna con l'esercito repubblicano contro Franco. «Sin dall'infanzia», gli scriveva, «le mie simpatie si sono rivolte verso quei gruppi che si presentavano come i difensori degli strati più disprezzati della gerarchia sociale, finché ho capito che quei gruppi sono tali da scoraggiare ogni simpatia. [ . . ] Nulla di quel che è cristiano mi è mai stato estraneo. [ ] Voi siete mOnarchico, discepolo di Drumont: che m'importa? Voi mi siete più vicino, senza pa­ ragone, di quei compagni delle milizie di Aragona, quei compagni che amavo. Quel che voi 'dite 'del .

...

2 La lettera, scritta nel 1938, fu pubblicata nel « Bulletin », n. 4, aprile 1950, e ora ripubblicata in Combat pour la vérité, vol. Il, Plon, Parigi 1971, pp. 200-204.

lO

nazionalismo, della· guerra e della politica estera francese dopo la guerra mi ha commossa». In quella lettera Simone Weil denunciava a sua volta i crimini commessi dall'esercito repubblicano, cri­ mini spesso gratuiti, che denunciavano un profon­ do disprezzo per l'uomo e corrispondevano a quel­ li commessi dai franchisti. Questo incontro profetico fra la Weil, che sen;. za rinunciare alla sua testimonianza in favore dei deboli e degli oppressi si stava liberando dai dog­ mi del pensiero rivoluzionario e si avvicinava al cristianesimo in una prospettiva platonica, e Geor­ ges Bernanos, che riprendeva nella sua integrità l'insegnamento tradizionale, è a parer mio molto significativo perché ci indica la po"ssibilità di un vero dialogo, anzi di un punto di incontro fra il pensiero controrivoluzionario e quello anarchico quando entrambi siano vissuti nella loro purezza ideale. Se rileggiamo questo libro, ad esempio, assie­ me a L'Enracinement della Weil, non possiamo non cogliere le profonde affinità che li legano; non è un caso d'altronde che oggi i due scrittori siano quasi ignorati, o per lo meno « nascosti», come vo­ ci scandalose, non inseribili in uno schieramento politico definito, dunque pericolose per un sistema che si fonda su quella che Bernanos chiamava giu­ stamente « l'impostura». Si è scritto molto, troppo, in questi anni sulla società tecnocratica, o dei consumi, o dell'abbon­ danza, o del produttivismo. Ebbene, Bernanos, in11

sieme con alcuni altri spiriti profetici, come René Guénon, aveva indicato cinquant'anni or sono non soltanto le conseguenze a cui avrebbe condotto una certa mentalità che si ispirava ai miti dell'evoluzio­ ne progressiva, del panscientismo e del produttivi­ smo, Ìna aveva colto con chiarezza i veri caratteri della controciviltà in cui abbiamo la ventura di vi­ vere. Già in La Grande Peur des bien-pensants, di cui questo libro è la continuazione ideale, egli scri­ veva: « [ ... ] La società moderna non assomiglia a nessuna di quelle che l'hanno preceduta e ha il po­ tere di sconcertare un essere giovane, uno spirito ingenuo e sincero. Innanzitutto si proclama rivolu­ zionaria, doè essenzialmente provvisoria, una tran­ sizione, un compromesso. Il suo scopo non è, come quello delle ·società eh� l'hanno preceduta, il man­ tenimento o la conservazione di beni ritenuti su­ periori all'individuo, cioè indispensabili alla spe­ cie, ma il semplice godimento del presente per affrettare l'avvento del futuro, poiché l'avvenire prevale sempre sul passato e la perfezione sta al termine delle cose. Perciò bisogna considerare il tipo di ordine, che essa si scusa di dovere ancora garantire, come un minimo di disciplina necessaria a un pronto soddisfacimento dei bisogni del pia­ neta, lo stesso che può mantenere un capo fra le sue truppe vittoriose in mezzo alla città incendia­ ta. D'altra parte questa disciplina deve cedere con­ tinuamente, man mano che si avvicina il giorno atteso, in�sorabile, della liberazione assoluta del­ l'uomo, non dell'homo sapiens dell'antica filosofia, ma dell'uomo universale, che non riconosce né Dio né padrone poiché egli è il proprio fine. [ ... ] 12

Dopo tante esperienze e sangue versato appare evi­ dente ·che la società moderna non conosce molto dell'uomo. [ .. ] Tutta la storia del diciannovesimo secolo è testimone delle sue disfatte, dei suoi fu­ rori panici, delle sue lunghe sonnolenze infram­ mezzate da accessi sanguinari, da cui ogni volta l'abbiamo vista uscire estenuata, disfatta, inondata di lacrime. Nessun altro periodo della storia fu più essenzialmente, nel pieno significato della parola, tanto conservatore. L'avversione per i problemi spirituali che abitualmente la ispira, questa pas­ sione in cui vien voglia di cogliere il segno di una grandezza selvaggia e demoniaca, non è altro che la somma dei suoi rancori, delle sue ignoranze, delle sue invidie. Essa ha preso tutte le precauzio­ ni possibili contro tutto quel che è divino, tra­ scendente. Assiste senza capire a un fenomeno, unico e determinante:· l'alterazione, ormai senza rimedio, che ha subito il senso religioso nell'uomo moderno e che falsa tutto l'equilibrio della vita so­ ciale, cominciando a generare smisurate passioni collettive il cui contagio minaccia di estendersi da un capo all'altro del pianeta. La prodigiosa espe­ rienza russa non le ha insegnato nulla di nuovo. Ad ogni nuova scossa, aggrappata alla sua mecca­ nica secolare, ai suoi volanti, alle sue leve, ordina con voce· strozzata dalla paura di dare un giro di vite e poi un altro, ed un altro ancora, all'ordina­ mento amministrativo formulato un tempo dal Primo Console. [ .. ] La legge di tale mondo sarà la più dura delle leggi biologiche: quella della lotta per l'esistenza. Essa si condanna a distruggere sen­ za tregua sotto pena di immobilismo, cioè di mor.

.

13

te. D'altronde ogni distruzione è legittima perché apre la via al progresso, vieta all'umanità in mar­ cia la ritirata. [ ... ] Mai sino ad ora si era vista una società cosl radicalmente e praticamente atea. Sono stati necessari i successi fulminanti della Scienza sperimentale per spezzare in qualche modo il ritmo normale della vita interiore, per scuotere nei più umili, assieme allo spirito di sottomissione alle leggi della natura, la credenza atavica nel carattere assoluto di alcune leggi fondamentali per l'uomo ».3 In questo brano è riassunto il suo giudizio (sviluppato poi nelle opere successive) su una so­ cietà che, a causa di un oscuro processo di despi­ ritualizzazione (oscuro, s'intende, per chi consideri assurda l'esistenza del Distruttore), ha rovesciato la dimensione escatologica in una fede immanente nel «continuo superamento » di quel che esiste, superamento che si presenta come rivoluzionario -e lo è da un punto di vista metafisica perché ro­ vescia l'ordine dell'essere - ma che invece a livello sociale è « conservatore » perché impone una strut­ tura mentale che è tipica della cultura hegeliana; una società che, non credendo più in principi me­ tastorici, non può che additare come unico ideale il perseguimento del puro benessere bio-psicologi­ co, il mito dello sviluppo della scienza come unico metodo di conoscenza ·e della tecnica come stru­ mento per un sempre maggior benessere e potere. 3 Cfr. La Gra�de Peur des bien-pensants, Grasset, Parigi 1931, « Conclusion »; la citazione è tratta dall'edizione italiana, La grande paura dei benpensanti, Eclizioni dell'Albero, Torino 1965, pp. 360361.

14

« Questo mondo », commenta Bernanos, « vuole soltanto il benessere, lo vuole a qualsiasi costo, e per ingannare gli altri e se stesso dichiara che questo benessere è precisamente la giustizia ».4 Ma, sostituita l'idea dell'ascesi a Dio con quel­ la del benessere, si assiste a un fenomeno che Rosmini aveva definito « eterogenesi dei fini », cioè al raggiungimento di scopi diversi da quelli che ci si prefiggeva. Se infatti la conquista del mondo ai fini del proprio benessere è il fine primario della vita di ogni uomo, questo diritto non può avere alcun limite: l'uomo sente confusamente di avere diritto a una soddisfazione infinita nel mondo stes­ so. Ma non potendola ottenere da solo, deve tra­ sformare gli altri in suoi strumenti, facendosi stru­ mentalizzare a sua volta dagli altri in una ruota di dannati che ha come sbocco la progressiva dis­ soluzione di una vita sociale tradizionale, cioè or­ dinata ai beni veri, l'uso indiscriminato delle ri­ sorse naturali fino al loro possibile annientamento e infine la costituzione di un dirigismo economico universale (che può essere sia capitalista sia comu­ nista) in grado di garantire un minimo ordine per lo « sviluppo economico » assunto a fine primario.5 Ma il dirigismo economico universale non · può non condurre al totalitarismo, cioè alla degradazione profonda e irrimediabile della società umana e del­ la stessa natura. 4 Lettera ad André Chareyre, aprile 1946, raccolta in Co"espon­ dance inédite (1904-1948), vol. II, Plon, Parigi 1971, p. 631. 5 Cfr. AuGUSTO DEL NocE, Il problema politico dei cattolici,

U.I.P.C., Roma 1967, pp. 21-22.

15

Questo è il dramma dell'Europa, di quell'Euro­ pa che, quando «le grandi democrazie non aveva­ no ancora inventato il nazionalismo»,6 avev-a sa­ puto creare, come tutte le vere civiltà, «un com­ promesso tra ciò che è buono e ciò che è cattivo nell'uomo, un sistema di difesa contro i suoi istin­ ti».7 Dramma che non può essere vinto « riordi­ nando» semplicemente l'Europa, unificandola in nome di una maggiore produzione di beni di con­ sumo. «Se credete ancora all'Europa», commenta Bernanos, «bisogna salvare l'uomo europeo», pur­ gandolo dei falsi dogmi che lo hanno condizionato negli ultimi secoli, e non certo o:ffrendogli come alternativa la rivoluzione globale. («La rivoluzione che attualmente si ammanta di questo nome bu­ giardo non è un'esplosione ma una liquidazione».) Nelle sue ultime conferenze, con la sua foga abituale, .con quel viso ormai stanco ed eroso dal male, dove però gli occhi immensi e azzurri, i baffi da moschettiere e lo sguardo, che passava da un'espressione dolcissima alla collera, affascinava­ no il pubblico di giovani (gli enfants humiliés del mondo moderno), Bernanos spiegava che la vera rivoluzione contro il sistema non può essere che una profonda conversione dell'intelligenza. A que­ sta Europa in decomposizione sarebbe onesto non parlare più di progresso, né di aumento dei con­ sumi e della produzione, di ricerca di un illusorio benessere che per gli abitanti delle nostre contra6 Cfr. Lo spirito europeo e il mondo delle macchine, io que­ sto libro, p. 79. 7 lvi, p. 80.

16

de progressiste si è trasformato magicamente in un ascetismo rovesciato, in cui i bisogni naturali ed essenziali (di aria e acqua pura, di quiete e di contemplazione) sono repressi, mentre vengono im­ posti bisogni futili e spesso dannosi alla comunità. Ed è vano rivolgersi al liberalismo o al socialismo come a ideologie in grado di correggere l'attuale situazione, perché essi sono l'espressione più com­ piuta di quella mentalità produttivistica tesa in­ consapevolmente all'avvilimento dell'uomo, a quel­ lo che Bernanos definisce « capitalismo totalita­ rio»: « Ancora una volta, parlo del "capitalismo totalitario", perché il liberalismo ne è stato solo una tappa, un mezzo per porre dovunque dei problemi che solo il dirigismo può risolvere. Il capitalismo e il totalitarismo non sono che due aspetti del primato dell'economia. Lo Stato tota­ litario non si oppone al denaro, ma si sostituisce ad esso. Confiscando a proprio vantaggio tutto il potere del denaro, mette nello stesso tempo la mano su tutte le organizzazioni della corruzione, non già per sopprimerle ma per servirsene ».8 Soltanto una critica radicale di questi dogmi, compreso quello dello scientismo, può permettere di recuperare nella sua integrità lo spirito �uropeo tradizionale, cioè platonico-cristiano, a cui si era richiamata pochi anni prima di morire la Simone Weil, permettendo cosi una possibile « insurrezio­ ne generale dello spirito»: una critica che aiuti i nostri contemporanei a liberarsi da quel com­ plesso di inferiorità che è « una specie di inibizio1

lvi, p. 128.

17

ne del giudizio e della volontà di fronte a questa civiltà ».9 Alla Sorbona di Parigi, nel 1947, di fronte a un pubblico di ·giovani, Bernanos sottoli­ neava appunto questa necessità ormai improroga­ bile. Sapeva di scandalizzarli, di colpirli in quel che consideravano acquisito e intoccabile, non parlava loro di vaghe « alternative democratiche» al to­ talitarismo, sapendo che questa democrazia ha già molti caratteri totalitari perché impedisce al debole e all'indifeso di sottrarsi alle sue parole di ordine, ai suoi prodotti o alla sua organizzazione in cui la dimensione contemplativa è repressa in funzione dell'alternanza di lavoro-consumo, costri­ zione-evasione. Non esortava a benedire le fab­ briche .di automobili come « naturalmente cristia­ ne». Diceva scandalosamente: « So bene quel.che pensate: pensate che non si torna indietro. Non ho indovinato? Perché questa civiltà ha la sua filosofia; e il primo assioma di questa :filosofia è di negare la libertà dell'uomo, di affermare il suo asservimento alla storia, che è a sua volta asser­ vita all'economia .. Giovani cristiani che mi ascol­ tate, voi non ragionate come marxisti ma alcuni vo­ stri riflessi mentali sono marxisti. Voi concepite naturalmente la società umana come una locomo­ tiva lanciata sui binari, mentre fareste meglio a paragonarla a un'opera d'arte che la fantasia del9 A questo proposito, è opportuno sottolineare che Bemanos, acuto nel cogliere la vera essenza di certi fenomeni antittadizionali, è incapace; non avendo una mentalità filosofica, di cogliere le cause filosofiche delle deviazioni « moderne ». La lettura di q�sto libro dovrebbe perciò essere integrata con quella di autori come, ad esem­ pio, Del Noce, Weil, Guénon. 18

l'artista ricompone continuamente. Se egli ritorna a una prima idea, quest'idea non potrà essere esat­ tamel;lte la stessa. Non è lui che va a cercarla: è lei che torna a lui arricchita, rinnovata dalle esperienze fatte nell'intervallo. L'umanità, si dice, non può dimenticare quel che una volta apprese: "Quel che la scienza ha acquisito resta acquisito". Per ridere, fate subito l'ipotesi di una distruzio­ ne generale delle macchine. In questo modo sem­ pli:fìcherete il problema· sino all'assurdo e non avrete difficoltà a risolverlo. Notate che la vo­ stra ipotesi è logicamente ma non storicamen­ te assurda. Al contrario, è molto facile conce­ pire una simile notte di S. Bartolomeo di mac­ chinari e anche di tecnici, consumata da masse esa­ sperate dalla collera e dalla disperazione, dopo una disgraziata esperienza che avesse decimato l'umanità. E senz'altro un segno della· profonda degradazione dell'uomo moderno questo scanda­ lizzarsi all'idea della distruzione delle sue preziose macchine, delle sue adorate macchine, mentre os­ serva con tanta freddezza il massacro di milioni 0 di uomini fatto da queste macchine ».1 E in un'altra conferenza affermava: « Si può pensare quel che si vuole del mondo moderno, ma credo che sia venuto il momento di sapere se esso è fatto per gli uomini oppure gli uomini sono fatti per il mondo moderno, cioè se abbiamo il diritto di permettere a quest'ultimo di tentare di salvarsi a spese degli uomini. [ . .. ] Non solo a spese di milioni di uomini ma anche a spese del 10 Cfr.

Rivoluzione e libertà, in questo libro, pp. 61-6".

19

pane, del vino, dei fiumi, delle foreste, delle città illustri. [ . .. ] Questa è una civiltà di consumo, che durerà finché ci sarà qualche cosa da consumare. So che vi costa ritenerla tale mentre la sua unica legge sembra essere proprio la produzione e anche la produzione eccessiva, smisurata. Ma questa mo­ struosa produzione, questo gigantismo della pro­ duzione è proprio il segno del disordine nel quale presto o tardi essa dovrà soccombere».11 Oggi, a distanza di venticinque anni, le parole di Bemanos sono perfettamente attuali, anche se questo atteggiamento, che qualcuno con dubbio gusto potrebbe definire· apocalittico, suscita nei teologi .dell'homo faber un sorriso impercettibile di ironia e di sufficienza. È facile sorridere se ci si può sottrarre con disinvoltura alle umiliazioni e alle violenze morali dei nuovi « campi di con­ centramento» con l'alibi di un progressismo con­ fortevole: Ma gli enfants humiliés dell'Occidente capitalista e dell'Oriente marxista ·non sorrido­ no più.

ALFREDO

11

Cfr. Lo spirito europeo e il mondo delle m11Cchine,

libro, pp. 134-135.

20

CATTABIANI

in questo

VITA DI GEORGES BERNANOS

Georges Bernanos nacque a Parigi il 20 feb­ braio 1888 in una famiglia di artigiani. Il padre, Emile;�N';-di origine lorenese, ammiratore di Edouard Drumont e di altri scrittori controrivolu­ zionari dell'epoca. La madre� Marie-Clémence Mo­ reau, era di origini contadine e cattolica fervente. Irrequieto e insofferente, studiò dapprima in un celebre collegio di gesuiti di Parigi, lo stesso del generale De Gaulle, poi fu interno per due anni al seminario minore di Notre-Dame-des-Champs. Nel 1903 i genitori lo inviarono al collegio Saint­ Célestin di Bourges, dove insegnavano due sacer­ doti amici della famiglia. Respinto all'esame di ma­ turità nel 1904, dovette ripetere l'ultimo anno di liceo al collegio Sainte-Marie di Aire-sur-le-Lys. Nel 1906 si trasferì a Parigi per frequentare l'u­ niversità. Si sarebbe laureato qualche anno dopo in lettere e giurisprudenza. Fin dalla prima adolescenza si era sentito cat­ tolico, monarchico e controrivoluzionario. Lettore attento di Barbey d'Aurévilly;-g-arzac,-:Drumont, Maurras, Daudet, Bainville , avvertiva molte affinità con l'Action française. Più tardi, in La Grande 21

Peur des bien-pensants, avrebbe confessato il suo debito soprattutto nei confronti di Balzac e di Drumont, che gli avevano rivelato il vero dram­ ma del mondo contemporaneo, « questo· fatto im­ menso, che molto prima di Drumont non era sfuggito a Balzac, il progressiv() spogliamento de­ gli Stati a vantaggio delle forze ancmime. dell'In­ dustria e"della-Banca;·cquestcrttìorifa.J.e aw ento del den�ro ·che ·tovescra·,-l�tciffie··a-et valO:ii umani e mette. in pericot'ò'''l'ìnt('!ra . es senza della . nostra civiltà.:. �;.1\ · " ··pé� q esto motivo, durante gli anni dell'uni­ versità, a Parigi, aderi al movimento monarchico dei camelots du roi (l'organizzazione giovanile del­ la Lega): insieme con gli amici partecipava a tutte le manifestazioni, gli scontri e le sommosse del Quartiere Latino. Nel 1909 fu arrestato e condannato a dieci giorni di carcere per avere contestato un professo­ re radicale, reo di avere irriso a Giovanna d'Arco, patrona dei monarchici francesi. Intanto aveva cominciato a scrivere e a col­ laborare a quotidiani e riviste monarchiche, rive­ landosi un polemista di talento. Nel 1913 accettò di dirigere « L'Avant-Garde de Normandie » di Rouen, un giornale monarchico, sulle colonne del quale polemizzò per due anni da un lato con La­ fond, redattore del « Journal de Rouen » ed espo­ nente del conservatorismo borghese�liberale, e dal­ l'altro con il :filosofo Alain, collaboratore della « Dépeche » e difensore del conservatorismo radi__

·



1

22

La citazione è tratta dalla trad. it. cit.,

p.

367.

cale anticlericale. Sul giornale pubblicò tre sue no­ velle e scrisse articoli di critica letteraria e teatrale. A Rouen conobbe in casa della signora Talbert d'Are, presidentessa delle Dames d'Action fran­ çaise, la figlia Jeanne che avrebbe sposato nel 1 9 1 7, durante un congedo militare, e da cui avrebbe avu­ to sei figli. Scoppiata la guerra, Bernanos, che era stato riformato nel 1 9 14, riuscì ad arruolarsi ugualmen­ te come volontario nel 6° reggimento Dragoni. Nel 1 9 18 fu ferito, citato e decorato con la croce di guerra. Nel 1 9 19, tornato dal fronte, decise di abban­ donare l'Action française, rinunciando cosi a una carriera giorna�stica brillante, e si impiegò come ispettore in un istituto di assicurazioni. Il suo di­ stacco dall'Action française fu dovuto a tre motivi: non condivideva l'esasperato antig� rmanesimo del­ la Lega e la sua politica parlamentare èl).'é P"à:veva spinta ad allearsi nel dopoguerra con,; _f?�l:"#ti'c!ei moderatibenpensanti;con gli eredi di queU:i.J.Il�n­ talità « borghese » che egli consider.ava .4!ill119�� per la comunità e priva di ùn fcmdamento t � adi­ zionale. Infine capiva che l'atteggiamentò- agnosti­ co di Maurras (politique d'abord) non era suffi­ ciente ad affrontare la profonda crisi della società francese ed europea, che aveva radici metafisiche. Gli anni fra il 1 919 e il 1 926 furono molto difficili per Bemanos. Il lavoro di ispettore, che Io obbligava a viaggiare continuamente, e le preoccu­ pazioni familiari ed economiche gli impedivano di dedicarsi con tranquillità allo scrivere. Dqveva utilizzare i pochi momenti liberi per costruire fa__

23

ticosamente il suo primo romanzo, Sous le soleil de Satan; scriveva sui tavolini dei caffè, in treno, fra un appuntamento e l'altro. ll romanzo fu pubblicato da Plon nel 1926 in una collana diretta da Henri Massis e Jacques Maritain, a cui lo aveva presentato l'amico Robert Vallery-Radot, e fu salutato entusiasticamente da Léon Daudet. Il successo del romanzo lo spinse ad abbando­ nare il lavoro di ispettore e a dedicarsi totalmente alla sua vera vocazione. Sempre irrequieto, conti­ nuava a vagare da una casa all'altra della provincia francese. Nello stesso anno la Chiesa condannò pubbli­ camente certi punti della dottrina dell Action fran­ çaise e proibì ai cattolici di appartenere alla Lega. La reazione di Bernanos fu singolare: invece di obbedire, reagì difendendo l'Action française pub­ blicamente e sostenendo che le tesi condannate non corrispondevano alla vera dottrina di Maurras che, pur con i limiti del suo agnosticismo, non poteva essere ignorata o addirittura avversata dai èattolici. «Il nostro pensiero e la nostra azione», scriveva in una lettera pubblicata su «La Vie ca­ tholique » del 23 ottobre 1926, «sono stretta­ mente legati a una certa critica dell'ideologia ri­ voluzionaria, ripresa e rinnovata da Maurras e che noi non possiamo rinnegare senza rinnegarci per metà». La tesi di .Bernanos aveva un fondamento se ricordiamo che nel 1939 Pio XII anmùlò l'inter­ detto all'Action française, riconoscendo che la sua '

24

dottrina sociale non era contraria a quella cri­ stiana. Tuttavia Bernanos chiedeva a Maurras di ab­ bandonare la direzione ideologica del movimento, per permettere all'Action française di trasformarsi in un movimento cattolico e tradizionale, come era d'altronde la maggior parte dei suoi militanti. «Questo», scrisse più tardi, «avrebbe potuto es­ sere il punto di partenza per un rinnovamento spirituale di cui l'Action française aveva bisogno perché era priva purtroppo di vita interiore».2 Fra il 1926 e il 1934 lavorò febbrilmente a molte opere, collaborando nello stesso tempo.a·va­ rie riviste. Nel 1927 pubblicò VImposture; nel 1928 scrisse La ]aie, pubblicato' nelln�-e che riceverà il prériiicf.Femina; nel 1929 e nel 1930 lavorò a La Grande Peur des bien-pensants, dap­ prima a Cletmont, poi dal maggio all'ottobre del 1939 a Divonne-Les-Bains e a Vésénex presso Divonne, dove i medici l'avevano inviato a causa di una grave crisi di depressione. Nel1931 pubblicò da Grasset La Grande Peur des bien-pensants in cui, narrando la vita di Edou­ ard Drumont, esponeva nella sua abituale forma asistematica e incandescente il suo pensiero po­ litico. Intanto, invitato da François Coty, aveva co­ minciato a collaborare regolarmente al « Figaro». Nel 1932, a causa di una polemica politica fra Coty e l' Action /tançaise, Georges Bernanos ruppe ·

2 Cfr. ]EAN DE FABRÈGUES, Bernanos tel tfU'il Parigi 1963, p. 91.

éttrit, Mame,

25

definitivamente con la Lega, accusandola di essere nazionalista e visceralmente antigermanica, e so­ prattutto di essersi alleata con i benpensanti. significa « universale ». Il giudizio che cerco di dare sulla civiltà moderna non è affatto ispirato dal desider�o. _gi.�ttare l�� responsabili!à. -�--·--��

247

d�lla

spaventosa miseria del mondo su coloro che non condividono la mia fede, come se potessimo, a somiglianza degli antichi Ebrei, chiamarci popolo eletto, segnato da qualche segno fisico analogo a · quello della circoncisione. dai riparo al metterei Noi non crediamo per mali che denunciamo. E poiché abbiamo ricevuto più degli altri, poiché la nostra vocazione di cri­ stiani era di preservare il mondo da questi mali, se troppo a lungo abbiamo indugiato, se adesso non è più possibile arrestarne la crescita, trovere­ mo pienamente giusto pagare il debito di chi è tPiù povero di noi e morirne per primi. \ -- - ...

\

La controciviltà. I più tra voi volentieri sarebbero d'accordo con me su· quello che essi credono il nocciolo della questione e che invece per me non è che l'acces­ sorio. Mi concedono che questa civiltà è deludente e pericolosa; non possono assuefarsi all'idea che essa sia irriformabile; si rassicurano pensando che un giorno l'uomo finirà col regolarla dall'interno; dicono pure che un'esperienza umana può essere ripresa all'infinito. Il loro torto sta nel non domandarsi mai se l'esperienza in corso potrebbe continuare a di­ spetto dell'uomo, grazie agli enormi mezzi di cui essa dispone. Se l'umanità non avesse bruscamente dedicato · ogni suo sforzo, tutte le risorse del suo genio alla fabbricazione delle macchine, al solo sco­ po di rendere la vita più piacevole e più facile, a

248

rischio di sacrificare alla tecnica certi valori molto preziosi - perché in fondo non si è avuto alcun esempio di una civiltà di tecnici, la quale dovrebbe logicamente portare non soltanto al primato della tecnica ma alla ditta tura dei tecnici - il male non sarebbe tanto grande. Si dimentica sempre, si vuole sempre dimen­ ticare che l'invasione della civiltà umana da parte delle macchine è stato un fenomeno inaspettato. È stata la speculazione a imporre le macchine. La speculazione si è trovata tutto d'un tratto in pos­ sesso di questo strumento formidabile, di cui ap­ pena appena capiva la potenza. La speculazione ha una sua idea dell'uomo. Non vede in lui che un cliente da soddisfare, delle mani da occupare, dei ventri da riempire, dei cervelli nei quali imprime­ re certe immagini favorevoli alla vendita dei pro­ dotti. La speculazione disponeva delle macchine e grazie alle macchine disponeva della potenza. Così, in un tempo straordinariamente breve, con il solo miracolo della tecnica, di tutte le tec­ niche, compresa quella che permette non solo di controllare l'opinione universale ma di farla, ha creato una civiltà a immagine di un uomo prodigio­ samente minorato, rimpicciolito, fatto non più a immagine di Dio ma a immagine dello speculato­ re, cioè un uomo ridotto al duplice stato, ugual­ mente miserabile, di consumatore e di contri­ buente. So benissimo che queste verità urtano, so­ prattutto perché troppo semplici; infatti lo sono ma, per essere realmente comprese, esigono uno

249

sforzo non solo dell'intelligenza ma dell'immagina­ zione sensibile. Le civiltà di un tempo si erano formate a poco a poco, nel corso dei secoli, mediante lo sforzo più o meno cosciente di tutti gli uomini. Questa invece si è quasi imposta dal di fuori. Possiede mezzi ogni giorno più potenti per conservarsi contro la stessa volontà dell'uomo, perché è capace o sarà capace domani di agire su questa volontà, di d

Smile Life

When life gives you a hundred reasons to cry, show life that you have a thousand reasons to smile

Get in touch

© Copyright 2015 - 2024 AZPDF.TIPS - All rights reserved.