Idea Transcript
«Di tutti gli scrittori della sua generazio ne, francesi e stranieri, che negli anni Ottanta vivevano a Parigi, era forse il più grande. Di certo il più invisibile» scrive Milan Kundera di Danilo Kiš, precisando poi: «La dea chiamata Attualità non ave va motivo di puntare i riflettori su di lui... non ha mai sacrificato i suoi romanzi alla politica. Ha potuto così cogliere quel che vi era di più straziante: i destini dimenti cati sin dalla nascita». Parole che sottolineano la refrattarietà di Kiš a qualsivoglia appartenenza, anche in momenti e in luoghi in cui certe lusin ghiere etichette avrebbero automaticamente garantito vaste simpatie («Io non sono un dissidente» scriveva). Giacché l’u nica patria di Kiš è la letteratura, e l’uni ca sua militanza quella di «scrittore ba stardo venuto dal mondo scomparso del l’Europa centrale». Di questa irriducibile libertà offre una eloquente testimonianza Homo poeticus, raccolta di saggi e interviste in cui Kiš, ap plicando il suo genio a un ampio venta glio di temi, spazia ora nella grande let teratura europea e americana - conse gnandoci pagine magistrali su Borges, Flaubert, Nabokov, Sade -, ora nella sto ria del Novecento. Ovunque egli rivendi ca la ricchezza polimorfa e la sostanziale unità della tradizione europea, di cui l’a nima balcanica è parte insopprimibile, e, contro la riduzione dell’uomo a zòon Poli tiken, le ragioni delV homo poeticus, ineso rabile testimone di destini condannati in partenza all’oblio, di tragedie silenti, di tombe senza nome e, da ultimo, del deli rio di un secolo.
«A noi dunque, agli jugoslavi, Y homo poli ticus, agli altri tutto il resto, tutte le altre dimensioni di quel meraviglioso cristallo dalle mille sfaccettature, quel cristallo chia mato homo poeticus, quell’animale poetico che soffre sia per amore sia per la propria mortalità, per la metafisica quanto per la politica... Abbiamo meritato un destino si mile? Senz’alcun dubbio. Siamo colpevoli e dobbiamo assumerci la nostra colpa, in silenzio. Giacché non abbiamo resistito alla tentazione di esportare nel mondo i nostri grandi (o piccoli, non me ne frega niente) problemi di nazionalismo e scio vinismo, e dichiarare al mondo intero che noi, prima di tutto, non siamo nemmeno jugoslavi ma serbi o croati, sloveni o ma cedoni o che so io, ma attenzione, signo re e signori, è molto importante, non bi sogna mai fare confusione, siamo orto dossi, e cattolici, e musulmani, e non man ca qualche ebreo (guai a scordarselo)...». Di Danilo Kiš (Subotica, 1935-Parigi, 1989) sono stati pubblicati presso Adelphi Giardino, cenere (1986), Enciclopedia dei morti (1988), Clessidra (1990), Dolori precoci (1993) e Una tomba per Boris Davidovic (2005). Homo poeticus raccoglie interviste e saggi apparsi tra il 1972 e il 1989.
La cornice della copertina è ripresa da decorazio ni delle Logge del Vaticano. In sovracoperta: Ritratto di Danilo Kiš.
SAGGI NUOVA SERIE
61
DELLO STESSO AUTORE:
Clessidra Dolori precoci Enciclopedia dei morti Giardino, cenere Una tomba per Boris Davidovič
Danilo Kiš
HOMO POETICUS Saggi e interviste
TRADUZIONE DI DUNJA BADNJEVIČ
ADELPHI EDIZIONI
titoli originali:
I testi originali sono tratti da: Homo poeticus Zivot, literatura Gorki talog iskustva Cas anatomije
© DANILO KIŠ ESTATE
© 2009 ADELPHI EDIZIONI
S.P.A. MILANO
www.adelphi.it
ISBN 978-88-459-2395-1
INDICE
PARTE prima. Saggi
11
I lomo poeticus, malgrado tutto II Mediterraneo e il Vello d’oro Il testimone d’accusa Karlo Stajner Consigli a un giovane scrittore Censura / autocensura Variazioni sui temi dell’Europa centrale Due variazioni su Flaubert Nabokov o la nostalgia Sul marchese de Sade
13 19 25 35 41 47 69 73 81
parte seconda.
Interviste
Il residuo amaro dell’esperienza Clessidra è una faglia perfetta I tempi del dubbio I libri servono comunque a qualche cosa La banalità è indistruttibile come una bottiglia di plastica
89 91 99 109 141
149
L’importanza di un lettore buono e devoto Cerco un posto al sole per il dubbio Nominare significa creare Tra politica e poetica Un esilio joyciano Life, literature La coscienza di un’Europa sconosciuta Un eterno senso di colpa Scrivo per unire mondi lontani Quel passato che non si cancella Non credo nell’immaginazione dello scrittore L’ironia contro l’orrore dell’esistenza parte terza.
Da La lezione di anatomia
167 173 197 205 217 227 249 269 277 283 287 299
309
I. Di uno scandalo (letterario) IL Parabasi Lo scontro frontale Banco di prova dei fatti
311 331 333 349
APPENDICE
357
Certificato di nascita Perché scrivo
359 363
HOMO POETICUS
PARTE PRIMA
SAGGI
«HOMO POETICUS», MALGRADO TUTTO
Noi siamo l’esotismo, siamo lo scandalo politico, sia mo - nel migliore dei casi - i bei ricordi della Marna, la buona coscienza dei poilus d Orient e dei combatten ti della Resistenza. E siamo anche i bei tramonti sulla costa adriatica, i piacevoli ricordi vacanzieri di tra monti sereni sull’Adriatico... i ricordi innaffiati di slivovitz. E questo è tutto. A stento facciamo parte della cultura europea... La politica, quella sì! Il turismo, an che! Lo Sliwowitz (nell’ortografia tedesca) anche, cer tamente! Ma chi diavolo andrà mai a cercare la lettera tura in questo Paese? E come raccapezzarsi in mezzo alle loro stronzate nazionalistiche, a tutte quelle lin gue e quei dialetti così vicini e così diversi (dicono), a tutte quelle religioni e regioni? Di letteratura, noi europei, ne abbiamo a sufficien za, e anche piuttosto buona, mentre loro, com’è che si chiamano, srbo-cr-cr, non hanno che da trattare cosid detti temi delicati, burlarsi dei loro politici e criticare il loro sistema, descrivere qualche scandalo politico inserito in una bella cornice esotica... ed eccovi della buona letteratura. E noi europei, noi, i civilizzati, can 13
teremo, con la coscienza tranquilla e il cuore leggero, la bellezza dei tramonti e l’esotismo della nostra infanzia e della nostra giovinezza (come Saint-John Perse), e scri veremo poemi d’amore e tanti altri ancora... Che si oc cupino dei loro problemi politico-esotico-comunisti. A noi la vera letteratura, a noi le servette tuttofare, le pic cole, dolci servette della nostra infanzia e adolescenza. E anche se loro cominciassero a scrivere sui nostri stessi temi (la poesia, la storia e i miti, il destino dell’uomo, ninnoli rotti di vacuità sonora - bibelots abolis d’inanité sonore - e altre risonanze), la cosa non ci riguarderebbe affatto; ma se cominciano a farlo a modo nostro, ecco che diventa letteratura, ci regala gli Andrić, i Krleža (che nome impronunciabile!), i Miloš Crnjanski (ancora quel cr-crr!), i Dragoslav Mihajlovié e altri ancora, dei quali, tutto sommato, si può tranquillamente fare a meno... A noi dunque, agli jugoslavi, Γ homo polilicus, agli altri tutto il resto, tutte le altre dimensioni di quel meravi glioso cristallo dalle mille sfaccettature, quel cristallo chiamato homo poeticus, quell’animale poetico che sof fre sia per amore sia per la propria mortalità, per la metafisica quanto per la politica... Abbiamo meritato un destino simile? Senz’alcun dubbio. Siamo colpevoli e dobbiamo assumerci la nostra colpa, in silenzio. Giac ché non abbiamo resistito alla tentazione di esportare nel mondo i nostri grandi (o piccoli, non me ne frega niente) problemi di nazionalismo e sciovinismo, e di chiarare al mondo intero che noi, prima di tutto, non siamo nemmeno jugoslavi ma serbi o croati, sloveni o macedoni o che so io, ma attenzione, signore e signori, è molto importante, non bisogna mai fare confusione, siamo ortodossi, e cattolici, e musulmani, e non manca qualche ebreo (guai a scordarselo)... e ci risiamo, rieccoci miseri jugoslovacchi, immersi nelle nostre liti fami liari mentre in realtà volevamo parlare di letteratura, volevamo citare quel monstre sacré croato, Miroslav Krleža (krr-kr!) e quell’altro monstre sacré, Ivo Andrić, 14
serbo o croato, come vi pare... ed ecco come si è rotto, per nostra disattenzione, quel ninnolo (già) in frantu mi {bibelot aboli) chiamato letteratura, ecco perché e per come non meritiamo di essere presi sul serio... Inoltre - ma la colpa non è nostra, è di Dio -, dove diavolo collocare questa letteratura e questa lingua, queste lingue? Si tratta di una letteratura slava, e qui nessun problema, si tratta di una lingua slava, d’accor do anche su questo, si tratta dunque di un Paese slavo, per l’appunto, di un regime socialista, non proprio uguale a quello di altri... in fin dei conti un po’ come i mssi! E allora traduciamo i russi! Quelli almeno non creano problemi, anche tra loro ci sono tipi di ogni ge nere, ma almeno li possiamo infilare facilmente nello stesso sacco, persino in una collana dedicata in cui pos sono essere compresi tutti (azeri o russi, baschiri o cal mucchi). E allora? Allora niente, non bisogna arrab biarsi. Bisogna solo essere coscienti del fatto che esisto no e sono sempre esistite le grandi tradizioni, le grandi letterature, e che esistono e sono sempre esistite le pic cole lingue e i piccoli popoli, come ci sono le bancono te di taglio diverso (Andrié dixit). Siamo, dunque, mo desti, non mettiamoci a urlare, e non invischiamo il mondo intero nelle nostre dispute familiari. E, soprattutto, non lasciamoci fregare da quel mito abusato secondo cui noi jugoslovacchi e gli altri ma giari dobbiamo rinunciare alla letteratura, possiamo divertire il mondo unicamente con le nostre temati che politico-esotico-comunarde, e siamo obbligatoria mente confinati al ruolo di homo politicus, sempre e in ogni luogo, mentre la poesia e la forma, il gioco e i ninnoli, le ossessioni metafisiche (Chi sono? Dove va do? Da dove vengo?), le passioni d’amore non sono fat ti per noi, come non lo sono nemmeno i tramonti, poi ché appartengono ai turisti appassionati di letteratura e poesia, i quali, pertanto, hanno il diritto di ammira re i tramonti con la coscienza tranquilla. 15
In effetti, la poesia, la letteratura (e metto il segno di uguale tra queste due parole, come faceva Paster nak) sono, per voi e per noi allo stesso modo, i nostri sogni barbari e i vostri sogni, i nostri amori e i vostri amori, i nostri ricordi e i vostri, il nostro quotidiano e il vostro, la nostra infanzia infelice e la vostra (forse anche quella infelice), la nostra ossessione di morte e la vostra (identica, spero). La poesia (= letteratura) è anche, lo so bene, e lo è sempre di più, la descrizione delle ingiustizie sociali e la patetica condanna di queste ingiustizie (come lo era ancora ai tempi di Dickens), la descrizione e la condanna dei campi di sterminio, degli ospedali psi chiatrici e di tutte le forme di oppressione, di tutte le coercizioni che vogliono ridurre l’uomo a una dimen sione sola - quella di zòon politikón, l’animale politico, privandolo così di tutte le sue ricchezze, del suo pen siero metafisico e della sua sensibilità poetica -, che vogliono distruggere nell’uomo ogni elemento non animalesco, la sua neocorteccia, ridurlo a una bestia militante, all’uomo engagé e unicamente engagé, un animale folle, cieco, rabbioso. Giacché questo princi pio - che spesso, bisogna ammetterlo, anche noi soste niamo -, in base al quale la letteratura deve essere im pegnata o non è letteratura, evidenzia soltanto fino a che punto la politica è penetrata in tutti i pori della nostra vita e del nostro essere, invadendo ogni cosa come una palude, fino a che punto l’uomo sia diventa to unidimensionale e povero di spirito, fino a che punto la poesia sia stata sconfitta e sia diventata un privilegio dei ricchi e dei «decadenti» - loro si posso no permettere il lusso della poesia, mentre noialtri... Ecco il pericolo che ci minaccia. Ma dobbiamo essere coscienti che la letteratura, la poesia sono una diga contro la barbarie, e che anche se la poesia forse non «nobilita i sensi», è comunque utile: dà un senso alla vanità dell’esistenza. 16
Anche soltanto in virtù di questo fatto antropologi co noi facciamo parte della stessa famiglia dei popoli
europei, e dalla nostra tradizione, contemporaneamen te giudaico-cristiana, bizantina e ottomana deriva un pal i, se non maggiore, diritto di appartenenza a quesia comunità culturale. I in seguito, ma solo in seguito, sorgono i problemi let ilici: la traduzione, i commenti, i riferimenti, i pai.illelismi, ecc. ecc... Perché tutto il resto altro non è t hè... letteratura.
1980
17
IL MEDITERRANEO E IL VELLO D’ORO
Nell’ampio ventaglio dei problemi sollevati dalle due parole chiave della nostra discussione - Mediterra neo e atlantismo - la questione che senza dubbio si de ve porre è quella della definizione, del morfema. Ose rei aggiungere che tale questione si pone anche per il concetto di egemonia intellettuale. Per quanto riguarda quest’ultimo concetto, dunque, bisognerebbe capire in quale caso la penetrazione intellettuale può consi derarsi utile e necessaria. Dove inizia 1’«egemonia»? Il tema oggetto del nostro dibattito lascia con ogni evi denza supporre che l’identità dei nostri Paesi - medi terranei - oggi sia pericolosamente minacciata dal l'egemonia intellettuale dell’atlantismo. Al contempo argomenti quali «Il mare della pace e la lotta contro l’inquinamento» e il «Mediterraneo, culla della cultu ra e della civiltà» vengono discussi in ambito storico, antropologico, ecologico, ecc. In fin dei conti, possia mo affrontare il nostro tema solo sotto una prospetti va multipla: economica, politica, sociale e culturale. Non dovremmo eludere la complessità di questi aspet ti poiché esistono tra loro legami indissolubili. Non
19
credo di aver detto una cosa nuova, ma è comunque necessario insistere su questo punto per evitare che da noi tutti, in quanto «uomini di cultura», i problemi vengano affrontati solo da un punto di vista sociocul turale. Temo che, in un caso del genere, si rischi di cambiare prospettiva e, discutendo di atlantismo e di egemonia atlantica, si finisca per criticare e condanna re la civiltà industriale. Che cos’è infine l’atlantismo se non l’egemonia della civiltà industriale, prima di tut to, il che non riguarda affatto l’atlantismo ma l’Euro pa: l’onda di ritorno di un lungo processo storico. (A suo tempo già il generale De Gaulle aveva combattuto, in Francia, contro gli aspetti economici dell’atlanti smo, contro i «privilegi » del dollaro e degli investimen ti americani nel Paese. Senza dubbio quest’aspetto dell’egemonia atlantica permane ancora oggi). Tuttavia, quali che siano le nostre opinioni o i nostri orientamenti politici, non possiamo, proprio perché «uomini di cultura», dimenticare il fatto - e non dirò «purtroppo! », giacché i fatti non sono categorie psico logiche - che il mondo si trova diviso tra due superpo tenze, due blocchi, e che questo nostro infelice Mediterraneo in qualche modo ne è proprio al centro, per ciò le due onde teoricamente potrebbero incontrarsi, e a noi non resterebbe che evidenziare i segni premo nitori di questo possibile conflitto. E risaputo, è un luo go comune della storia che il sogno del Mediterraneo è stato il sogno di tutti gli zar russi e che anche oggi ta le sogno del Mediterraneo come mare russo non è sta to abbandonato. In un simposio simile a questo, tenu tosi in Jugoslavia, a Zagabria, nel 1973, il cui tema era Le letterature europee contemporanee e la tradizione mediterra nea, il delegato polacco aveva intitolato la sua relazione La Polonia è un paese mediterraneo e la delegata sovietica affermò - a proposito della tradizione mediterranea che non si doveva dimenticare che «Prometeo, il Tita no che aveva sfidato gli dèi, fu incatenato alle rocce del 20
( laut aso». Quest’ultima frase ci induce ad alcune rifles sioni molto importanti: la prima è che la delegata sovie tica, evidentemente, poteva prendere in esame la tradi zione mediterranea solo da un punto di vista personale se considerava il Mediterraneo come parte della pro pria storia sia perché «colui che aveva sfidato gli dèi fu incatenato alle rocce del Caucaso», sia perché Giasone andò con gli Argonauti alla ricerca del Vello d’oro pro prio nella Colchide (Colchide è il nome greco, Kolchis, della Georgia occidentale). Questa dichiarazione rac chiude in sé un’intera metafora: in primo luogo il Vello d’oro del Mediterraneo muove - e oggi è un fatto stori co - verso la «Georgia occidentale», e io sarò libero di tradurlo così: sono la civiltà tecnica e tecnologica occi dentali che vanno verso la Russia. In secondo luogo, la delegata sovietica insisteva sulla definizione «colui che aveva sfidato gli dèi» - «l’avversario degli dèi, incatena to alle rocce del Caucaso». Sappiamo che le culture europee, mediterranee, le (iviltà mediterranee, sono religiose e teiste, e in que sto senso l’antico mito greco assume qui significati di versi, di cui il principale è il seguente: alla cultura reli giosa, mitica e teistica del Mediterraneo si oppone una cultura avversa agli dèi, atea, personificata dal Ti tano. Permettetemi di citare anche la parte finale del la relazione della delegata sovietica (il cui titolo era Di battito sulla tradizione)'. «Il Mediterraneo, nonostante la grandezza della sua cultura, non rappresenta il mondo intero. Non voglio tornare alla notte dei tem pi. Già oggi Γ éclatement culturale dei Paesi dell’Ameri ca Latina, e quell 'éclatement più recente e non meno forte dei Paesi dell’Africa nera, insieme al contributo dei popoli dell’India e del Vietnam alla cultura mon diale, ci portano ad ampliare considerevolmente il concetto di tradizione culturale, bene comune e se gno di dignità di tutti i popoli del mondo, di tutti colo ro che lottano per la propria libertà e indipendenza,
21
per una vita degna dell’uomo; di tutti coloro che han no già riportato questa vittoria essenziale e si accingo no a realizzare forme nuove e perfette di vita sociale». Come si può vedere, il concetto di tradizione è qui este so al mondo intero, mentre la tradizione culturale si riduce alla «lotta per la libertà e l’indipendenza». Po tremmo anche essere d’accordo con questa dichiara zione se non ci fossero altri elementi da chiarire: «So no contenta» continuava la delegata sovietica «che le parole dei rappresentanti della Francia, della Bulgaria e della Jugoslavia evochino il ricordo dei Bogomili e degli Albigesi, includendo nel concetto di tradizione mediterranea i processi di liberazione nazionale dei popoli d’Europa». Se si fa il bilancio di questa relazio ne, e spero che sarete d’accordo con me, la tradizione mediterranea si riduce a un’opposizione agli dèi, a una rivoluzione, e il concetto stesso di tradizione me diterranea - così come lo intende la delegata sovieti ca - diventa soltanto uno dei concetti della cultura mondiale. Il testo che ho citato nega dunque qualsiasi identità propria della cultura e della civiltà del Mediterraneo e invece di denunciare l’inquinamento delle sue acque con le bottiglie di Coca-cola, promuove l’inquinamento ideologico. Poiché questa mia breve relazione in fondo è solo un avertissement, non posso, in questa sede, appro fondire la tesi secondo cui il nostro lirico Mediterraneo è, di fatto, tanto inquinato dalle scorie industriali che galleggiano sulla sua superficie, quanto dalle scorie ideologiche che nel testo citato sono il segno di una chiara egemonia concettuale che non lascia spazio alla discussione. Questo volevo ottenere: indicare il perico lo di una visione univoca del mondo, del fare deux poids deux mesures, un gioco intellettuale comodo in cui la ter ribile bottiglia di Coca-cola che galleggia sull’acqua è definita una mina, mentre la mina che fluttua sotto la superficie non si vede nemmeno, pur trovandosi in ac22
que azzurre e limpide. E ancora: una delle culture me diterranee più antiche, quella ebraica - la letteratura ebraica e la tradizione ebraica (sui resti della quale è stata fondata la letteratura d’Israele, come anche la let teratura yiddish) - non è stata uccisa dall’atlantismo, dall’egemonia dell’atlantismo, ma è stata eliminata in Unione Sovietica negli anni Trenta e Quaranta (più esattamente tra il 1937 e 1952), quando furono liquida ti tutti gli scrittori ebrei e yiddish con la loro ricca tradi zione letteraria. Una tradizione che comunque soprav viverà in America e ci darà, in primo luogo, il grande scrittore Isaac B. Singer, nella cui opera rivive la Polonia giudaica, la «Polonia, Paese mediterraneo», come ha detto il delegato polacco. La mia relazione altro non è, lo ripeto, che un aver tissement, un monito a guardare ai fatti culturali senza essere di parte e, se vogliamo, nel limite delle nostre modeste risorse, a contribuire come «uomini di cultu ra» affinché il nostro buon vecchio Mediterraneo, « cul la della civiltà europea», non diventi un reliquiae reliquiarum e niente più. E naturalmente condivido senza riserve la vostra preoccupazione, che è anche nostra, di preservare l’integrità spirituale della civiltà e delle culture mediterranee (quali che siano le difficoltà nel definire questo concetto) contro ogni egemonia, si chia mi atlantismo o in altro modo. Mi si consenta, infine, di terminare la mia esposizione con una citazione un po’ lunga: «L’Occidente, che non sa più considerare la cultura se non come un’appendice della politica, non ha mai capito che cosa sia accaduto in Cecoslo vacchia prima del 1968. Tanto meno ha mai capito “il massacro della cultura ceca”, conseguenza della più incredibile invasione russa, quella del 1968... Non han no annientato solo la cultura di opposizione, ma tutta la cultura. Tutto quello che era significativo e autenti co doveva essere distrutto... Se gli anni Sessanta si pos sono considerare un’occidentalizzazione progressiva del 23
socialismo importato dall’Est, l’invasione russa del 1968 ha significato la definitiva colonizzazione cultu rale di un Paese dell’Occidente. E tutto quel che l’Oc cidente ha creato, a partire dal Rinascimento (sì, da quel Rinascimento così disprezzato da Solfenicyn), la tolleranza, il dubbio metodico, il pluralismo del pen siero, il carattere individuale dell’arte (e naturalmen te dell’uomo), tutto questo non è stato una misura provvisoria, ma parte di una strategia a lungo termine, graduale, che doveva spostare un Paese nella sfera di un’altra civiltà». Ecco come ha definito la questione l’esule Milan Kundera.
1980
24
IL TESTIMONE D’ACCUSA KARLO ŠTAJNER
Le anime morte Nel giugno 1956, sul treno speciale che corre da Mosca verso Kiev, in uno degli scompartimenti-salotto siedono i più alti rappresentanti dei governi sovietico e jugoslavo, Chruscëv e Tito, insieme ai loro capi di ga binetto. Non c’è bisogno dell’interprete. Dato che l’or dine del giorno è fitto (bisogna ancora appianare i molti contrasti di carattere ideologico che si sono ac cumulati durante gli otto anni dello «scisma» jugosla vo), non c’è tempo per lunghe conversazioni. Ap profittando di un momento di buonumore del padro ne di casa (ChruScèv), Tito gli passa attraverso il tavo lo, così come si porge il menù a un cliente, una lista delle anime morte. La scena è gogoliana. «Ecco, si tratta di una lista di centotredici nostri ex funzionari che si trovavano in Unione Sovietica. Che ne è stato?». ChruScèv getta una rapida occhiata alla lista delle ani me morte, poi la passa al suo segretario: «Te lo dirò fra due giorni». E giusto due giorni dopo, conclusa la parte ufficiale dei colloqui, sorseggiando un liquore e fumando un sigaro, ChruScèv, senza preamboli, tam burellando su un foglio con le sue grasse dita, dà la ri
25
sposta, quasi en passant·. «Točno sto netu» (Esattamente cento, andati). Da quel momento, obbedendo agli ordini delle più alte istanze, la mostruosa macchina del kgb si mette in moto per ritrovare nei grandi spazi siberiani i tredici comunisti jugoslavi sopravvissuti. Così, in mezzo a que sti «morti viventi», da qualche parte nella lontana Krasnojarsk, viene scoperto Karlo Stajner che, dopo una ventina d’anni di prigionia e di campi, con un’ul tima sentenza del ministero della Sicurezza di Stato era stato condannato al confino a vita (così si definiva lo status di un «liberato»), Stajner: «Sapevo solo che Tito era ancora vivo... La notizia in qualche modo era arrivata anche a noi. Al confino, a Maklakovo, un giorno andai al cinema. Chruščt:v era già stato a Belgrado e aveva ammesso quel che aveva ammesso. Nel cinegiornale si parlava di alcuni avvenimenti jugoslavi. Mi sembrò di vedere anche Djuro Cvijić, da qualche parte in tribuna. Pensai: ora qua le ruolo avrà? Come minimo, sarà membro del Politbu ro. Ci conoscevamo bene e in una lettera (indirizzata all’ambasciata jugoslava a Mosca) mi rivolsi a lui...» (dall’intervista rilasciata a «Ideje», 2, 1981). In questo mondo gogoliano di anime morte, l’ironia e la tragedia si intrecciano: quell’amico di gioventù, ex funzionario di partito, era morto diciotto anni prima che Stajner scrivesse la sua lettera! Spietatamente liquidato in uno dei lager siberiani o nel carcere di Butyrki.
Senza cicatrici Nel 1976, al caffè dell’Intercontinental di Zagabria, stavo aspettando di incontrare il noto ex deportato, l’autore del famoso libro 7000 giorni in Siberia, che era stato per me una guida preziosa quando scrivevo Una
26
tomba per Boris Davidovic.' A lui avevo dedicato uno dei racconti di quel mio libro. A un tratto si avvicina al no stro tavolo un signore dall’aspetto giovanile, vivace, ro busto, di media statura, con i capelli tagliati corti (tie ne in mano un cappello). No, non è lui! Non può esse re lui! «Stajner! ». Certo, sono passati vent’anni dal suo ritorno dalla Siberia, un tempo sufficiente a rimargina re le ferite, ma - mi chiedo - dove sono le cicatrici? Se e vero, stando a Solženicyn, che gli assassini portano scolpita sul volto la traccia del loro delitto, una sottile ruga verticale agli angoli della bocca, qualche segno deve pur essere visibile anche sul volto delle vittime, come le stimmate sul palmo della mano di Gesù. «Lei ha scritto, in Una tomba per Boris Davidovic,» mi dice quest’uomo dolcemente, senza animosità, in mo do nient’affatto patetico «che il suo eroe passeggia di sci a intorno al Cremlino. Nella nuova edizione dovrà correggere quel passo... chiunque si fosse aggirato a un’ora simile intorno al Cremlino, soprattutto se stra niero, come il suo protagonista, sarebbe stato imme diatamente arrestato!». Gli prometto che cercherò di apportare la correzione nella prossima edizione. Ter rò conto di quella e di altre sue osservazioni. Gli chie do che cosa desidera bere. Risponde che per lui è lo stesso. «Io prenderò una vodka». Stajner, un po’ im barazzato, con l’aria di uno che ha il timore di offen dere, replica: «Ah, no, grazie. Tutto quel che vuole, ma non la vodka: sono vent’anni che non ne bevo un sorso. Né lo farò ora... E in un altro passo del suo libro lei scrive della carta da parati» continua dopo che ci siamo accordati per un buon cognac francese (in ri cordo dei vecchi tempi). «Eh, mio giovane amico,» Stajner fa un cenno con la mano «quale mai carta da parati nella Russia di allora! ». Cerco di spiegargli che I. Il romanzo Una tomba per Boris Davidovic è pubblicato in Italia da Adelphi (2005) [N.d.T., come tutte le note successive, salvo di versa indicazione].
27
ho trovato menzione di quella carta in un’enciclope dia e ne ho scritto come di un fatto bizzarro, quasi un anacronismo. Stajner continua a scuotere la testa, co me chi è abituato a non essere creduto nemmeno da vanti all’evidenza. (Ma dove sono le cicatrici?, mi chie do guardando i suoi occhi sinceri e tranquilli. Dove so no le cicatrici?).
La femme est l’avenir de l’homme'
Durante un altro incontro, sempre a Zagabria, Karlo mi presenta sua moglie, la russa Sonja, alla quale sono dedicate le sue memorie. «Questo libro è dedicato a mia moglie Sonja, che mi ha atteso fedelmente». Qual siasi confronto, qualsiasi associazione con la mitica Pe nelope sarebbe offensiva. Mentre la Penelope ellenica continuò a tessere per vent’anni la sua tela in tutta tran quillità, sotto il misericordioso cielo dell’Ellade, respin gendo i numerosi pretendenti fra l’ammirazione di tut ti, nella versione moderna, contemporanea, del mito sovietico, Sonja, la moglie di un «nemico del popolo», era stata umiliata, schernita, perseguitata. Questo era il destino delle donne che rifiutavano di rinnegare pub blicamente i propri mariti: «Nella prigione di Butyrki vi erano trecento donne con neonati e bambini che non avevano ancora un anno. Al compimento del primo an no la NKVD toglieva i bambini alle madri per metterli in un orfanotrofio sotto il suo controllo. Erano scene orri bili » (Stajner, p. 23 dell’edizione originale). O, ancora: « I detenuti politici nella maggior parte dei casi lasciava no mogli e figli senza alcun mezzo di sostentamento e sapevano che anche i loro congiunti sarebbero stati considerati dal regime “nemici del popolo” e trattati co me tali. Che cosa significava in Unione Sovietica essere 1. Il titolo riecheggia un verso di Louis Aragon tratto dalla raccol ta Lefou d’Elsa.
28
Γ
■ '
“nemico del popolo” lo sa soltanto chi è sopravvissuto a quell’esperienza. Come prima e immediata conseguen za la moglie perdeva il lavoro, poi i bambini venivano espulsi dalle scuole e, alla fine, la famiglia doveva lascia re la grande città. Anche se non li cacciavano, finivano per andarsene da soli: veniva confiscato loro l’apparta mento. I parenti raramente ospitavano questi malcapilati, significava esporsi al rischio di un arresto. Migliaia di mogli divorziavano. Sulla stampa sovietica si poteva no leggere quotidianamente dichiarazioni di donne che rinnegavano i propri mariti detenuti, o di figli che rinnegavano i genitori perché “nemici del popolo”» (Stajner, p. 229 dell’edizione originale). Occhi profondi come pozzi
(bme visse Sonja tutto questo durante la sua attesa ventennale, non lo sappiamo. Non conosciamo che una parte della sua vita, quella descritta nel libro di Kar lo Štajner: quando Karlo venne arrestato Sonja era al l'ultimo mese di gravidanza. La bambina che stava per nascere morì poi di stenti, di freddo, di malattia. Seguo no interminabili giornate di attesa, non a tessere la tela ma in lunghe file, in giro per i ministeri, facendo lavori occasionali, con la paura di bussare alle porte, aspettan do rare lettere, risparmiando quei pochi copechi per mandare qualche cosa a Karlo in prigione... Ripeto, ogni I laragone con la Penelope del mito sarebbe solo una tro vata di cattivo gusto, banale e offensiva per Sonja Stajner. Osservo la signora Stajner e distolgo subito gli occhi. E uno sguardo che non si può sostenere! No, Sonja Marmeladova è l’immagine di una sofferenza assolutamente umana, un personaggio letterario - nel senso peggiore del termine -, fatto di carta, di puro lirismo, di gioia di vivere, mentre negli occhi di quest’altra Sonja (Stajner), negli occhi infossati di questa bella donna 29
(ancora una bella donna) scopro qualche cosa che non ho mai visto in vita mia: occhi morti. Non come gli oc chi di chi non vede, non gli occhi dei ciechi, ma occhi che nessuno scrittore ha mai descritto, occhi morti in un volto vivo. (E io rimango impotente dinanzi a questo sguardo, perché nessuno ha mai descritto una cosa si mile: sto parlando di un fenomeno che il lettore non può riconoscere e per il quale le spiegazioni psicologiche non aiutano). Gli occhi di Sonja Stajner non sono occhi inespressivi, sono morti, come gli occhi di un defunto, 10 sguardo vitreo, pietrificato, occhi nei quali è rimasta solo la cenere di un’antica brace, una cenere rovente, non un vortice ma un pozzo profondo dove non pene tra la luce del sole, occhi profondi come pozzi in cui, sporgendoti, intravedi solo l’immobilità dell’acqua ver de scura e limpida, pozzi che riflettono soltanto stelle spente su un cielo morto. E tra loro un solco profondo, 11 segno del martirio. Ora, solo ora, indirettamente, riconosco in Karlo Staj ner quel che cercavo: quei venti anni, più di settemila giorni passati nelle lontane regioni della Siberia, so pra il Circolo polare artico! Le umiliazioni, i pestaggi, la paura, la fame, il gelo, la morte.
Una breve biografia
La biografia di Karlo Stajner è uguale a milioni di al tre in Europa, soprattutto nell’Europa centrale. Lo schema è noto: il figlio di una famiglia proletaria si av via sulla lunga strada della lotta e degli ideali e final mente arriva nella «terza Roma», a Mosca. Ecco ciò che lo stesso Stajner scrive sugli anni della propria giovinez za in un appunto battuto a macchina: «Nato all’inizio del secolo, in Austria, già alla fine della prima guerra mondiale, in quanto tipografo, fu membro della Dire zione della gioventù comunista e lavorò per Γ Interna lo
zionale comunista giovanile. Negli anni Venti di questo secolo, dal momento che era in ottimi rapporti con i co munisti jugoslavi, venne a lavorare in Jugoslavia. A Za gabria fondò e diresse per ordine del Partito una tipo grafia che stampava pubblicazioni clandestine. Collaborò con molti noti rivoluzionari di quegli anni, ebbe di versi incarichi, viaggiò, fu arrestato a Zagabria, Parigi e Vienna, lavorò per il Komintern a Berlino e finalmente, nel 1932, per ordine del Partito comunista jugoslavo partì per I’urss... Un mese dopo il suo arrivo a Mosca, dove si presentò immediatamente alla sezione balcani ca del Komintern cui era stato indirizzato, fu nominato direttore della casa editrice e della tipografia dell’Inter nazionale comunista, una funzione di grande responsa bilità. Vi lavorò per quattro anni, sempre per conto del Komintern, e aveva sempre lo stesso incarico il giorno in cui fu arrestato, nell’autunno del 1936». Il resto è noto, il resto costituisce la materia del li bro 7000 giorni in Siberia.
Il destino di un libro «Nelle galere dell’NKVD, nel deserto gelato del Gran de Nord, là dove ovunque le mie sofferenze superava no la misura e il limite umani, custodivo dentro di me un solo desiderio: sopravvivere e raccontare al mondo intero, soprattutto ai miei compagni e amici di parti to, quali orrori abbiamo subito» (dalla Prefazione). Il manoscritto del libro di Stajner era pronto nel 1958, due anni dopo il suo ritorno dalla Siberia, dunque nello stesso anno in cui Solzenicyn finiva il suo Arcipe lago Gulag. Che cosa ne sia stato del manoscritto fino al 1972, vale a dire per i quattordici anni intercorsi dalla sua stesura, è una storia a parte. Stajner su questi fatti non ha scritto un altro libro, ma una componente del mistero l’ha svelata in un’intervista: «Il manoscrit
ti
to rimase tale per alcuni anni. Non poteva essere pub blicato. Gli editori volevano, ma qualcuno lo ha impe dito... Un esemplare l’ho dato a Zagabria... un altro a Belgrado... Entrambi sono scomparsi... Sì, scomparsi. Semplicemente, non ce n’è traccia. Così mi è stato detto... Ma la prima copia era custodita in un luogo si curo, da mio fratello, a Lione. La Siberia mi ha aperto gli occhi». Però, dato che la politica globale dipende anche dalla responsabilità delle persone e dall’iniziati va dei singoli, il manoscritto venne accettato nel 1971, sembra con il benestare dello stesso Tito. Una volta pubblicato, 7000 giorni in Siberia ottiene uno dei mag giori riconoscimenti letterari in Jugoslavia, il premio «Libro dell’anno», dedicato al poeta jugoslavo, marti re partigiano, Ivan Goran Kovačić. Da quella prima edizione nel 1972 alla prima traduzione estera in Ger mania (1976) passeranno altri quattro anni. Insieme all’edizione Gallimard, questa è l’unica traduzione esi stente di quel libro capitale.1 So che Stajner, per dimo strare la sua riconoscenza a Tito, che con il suo inter vento gli aveva salvato la vita, e anche per quella disci plina di partito alla quale non rinuncia nemmeno oggi (Stajner è membro del Partito comunista jugoslavo, uno dei più vecchi, dal 1919),2 aveva rifiutato l’offerta di un editore americano «perché editore di Djilas». Glielo consigliarono alcuni compagni di partito. E an che negli occhi di Sonja, profondi come pozzi, passò un’ombra di paura: « Karlo, attento! ». Dunque, per quan to riguarda gli editori stranieri, questi non potevano pubblicare il libro prima dell’edizione jugoslava. «Vo levo che la prima edizione uscisse qui» aveva detto Stajner nell’intervista citata. Dopo la pubblicazione del libro, intorno a lui si intreccia un groviglio di intri ghi misteriosi: l’Agenzia letteraria jugoslava, incaricata 1. Una traduzione italiana è uscita a Napoli nel 1985 per i tipi di Pironti. 2. Karlo Stajner è morto nel 1992.
52
del l’intermediazione con gli editori stranieri, riceve of ferte di opzione da parte di molti editori occidentali, inclusi gli americani. In una lettera, racconta Stajner, l’Agenzia si diceva orgogliosa di poterlo informare che case editrici straniere erano interessate al suo libro. Stajner arriva a Belgrado. «E una notizia così impor tante che vale il viaggio». È proprio allora che un’impiegata dell’Agenzia lo avverte: «Ho avuto ordine di non impicciarmi della questione. Consiglio anche a lei di interrompere qualsiasi contatto con editori stranie ri» (Sonja: « Karlo, attento!»). Il manoscritto tradotto comincia a perdersi anche presso gli editori stranieri. Con gli italiani, la stessa cosa... Sono andato a parlare a Firenze. Mi hanno portato in una casa in periferia. E io pensavo: Dio, se esco vivo da qui, sarà una seconda Norilsk! Avevo l’impressione di essere arrivato in una casa di assassini. Fumavano, seduti. Mi trovavo, per co si dire, da un editore. Devo ammettere che da tempo non avevo temuto tanto per la mia vita. Comunque, ho lasciato loro il libro. Non è strano che sia andato per duto proprio lì... Nessuno sa con chi ho parlato... ne anch’io, nessuno. Quando ho interpellato la casa edi trice, mi hanno detto che non conoscono nessuno con quel nome... Per me non ci sono dubbi su chi ci ha messo sopra le mani...» (Intervista del 1981). Così, per uno strano concorso di circostanze, la te stimonianza fondamentale di Karlo Stajner arriva al lettore francese una ventina d’anni dopo la sua stesura e dieci dopo l’edizione jugoslava. Ma, fortunatamente, arriva.
Il personale buon senso Nel 1977, in occasione di una conferenza tenuta da vanti alla gioventù belgradese, alla domanda di un gio vane di sinistra « Durante la sua ventennale prigionia è
33
riuscito a rimanere fedele ai suoi ideali di gioventù?», Stajner rispose senza tentennare: «Noi prigionieri era vamo solo bestie, esseri ridotti a puro istinto biologico, ai bisogni esistenziali più elementari. Là non c’era po sto per le ideologie, l’unica “ideologia” era “come so pravvivere”». Molti dei presenti, tra i quali c’erano anche studenti austriaci, tedeschi, francesi, italiani, si agita vano in segno di protesta: Stajner non aveva pronun ciato la frase suggeritagli dalla domanda, quella che li bera le coscienze teleologiche ideologizzate dal senso di colpa. Karlo Stajner si fidava di più del proprio buon senso e della propria esperienza biologica, era spiritualmente maggiorenne nel senso morale di Kant: «Che cos’è la conoscenza? La conoscenza è la maggio re età dello spirito; il suo motto è: sii tanto coraggioso da servirti del tuo personale buon senso». 1981
34
CONSIGLI A UN GIOVANE SCRITTORE
Coltiva il dubbio riguardo alle ideologie e ai princì pi dominanti. Tieniti a distanza dai princìpi. Fai attenzione a non inquinare la tua lingua con quella delle ideologie. Persuaditi di essere più forte dei generali, ma non ti misurare con loro. Non credere di essere più debole dei generali, ma non ti misurare con loro. Non credere nei progetti utopistici, salvo in quelli che concepisci tu stesso. Mostrati ugualmente fiero davanti ai principi e alle folle. Abbi la coscienza tranquilla riguardo ai privilegi che ti conferisce il tuo mestiere di scrittore. Non confondere la maledizione della tua scelta con l’oppressione di classe. Non essere ossessionato dalle urgenze storiche e non credere alla metafora dei treni della storia. Non saltare, quindi, sui «treni della storia»: è solo una stupida metafora.
35
Ricordati sempre di questa massima: «Chi centra l’obiettivo sbaglia tutto». Non scrivere reportage sui Paesi che hai visitato co me turista; non scrivere affatto reportage, non sei un giornalista. Non credere alle statistiche, ai numeri, alle dichia razioni pubbliche: la realtà è ciò che non si vede a oc chio nudo. Non visitare le fabbriche, i kolchoz, i cantieri: il pro gresso è qualcosa che non si vede a occhio nudo. Non ti occupare di economia, di sociologia, di psi coanalisi. Non seguire le filosofie orientali, lo zen, il buddhi smo, ecc., hai cose più importanti da fare. Sii cosciente del fatto che la fantasia è sorella della menzogna, e perciò pericolosa. Non ti associare con nessuno: lo scrittore è solo. Non credere a coloro che dicono che questo è il peggiore dei mondi. Non credere ai profeti, perché tu sei profeta. Non fare il profeta, la tua arma è il dubbio. Abbi la coscienza tranquilla, i principi non ti riguar dano: sei tu un principe. Abbi la coscienza tranquilla, i minatori non ti ri guardano: sei tu un minatore. Sappi che quel che non hai detto ai giornali non è perduto per sempre: è la torba. Non scrivere a comando sui fatti del giorno. Non scommettere sull’istante, te ne pentiresti. Non scommettere neanche sull’eternità, te ne pen tiresti. Sii insoddisfatto del tuo destino, solo gli imbecilli sono soddisfatti. Non essere insoddisfatto del tuo destino, sei un eletto. Non cercare scuse morali per coloro che hanno tra dito. Guardati dalla «terrificante coerenza». 36
Guardati da false analogie. ( Tedi a coloro che pagano cara la propria incoerenza. Non credere a coloro che fanno pagare cara la pro pria incoerenza. Non sostenere la relatività di tutti i valori, la gerar chia dei valori esiste. Accogli con indifferenza le ricompense dei principi, ma non fare nulla per meritarle. Convinciti che la lingua in cui scrivi è la migliore di mite, poiché non ne hai un’altra. Convinciti che la lingua in cui scrivi è la peggiore di mite, anche se non la cambieresti con nessuna. « Ma perché sei tiepido, e né caldo né freddo, io sto per vomitarti dalla mia bocca» (Ap, 3,16). Non essere servile, i principi ti prenderanno per un usciere. Non essere presuntuoso, sembreresti l’usciere dei principi. Non ti lasciar persuadere che quel che scrivi sia so cialmente inutile. Non credere che quel che scrivi sia un lavoro «so cialmente utile». Non credere di essere tu stesso un membro utile al la società. Non farti convincere che per questo sei un parassita della società. Gredi che un tuo sonetto valga più delle dissertazio ni dei principi e dei politici. Sappi che un tuo sonetto non significa nulla, se pa ragonato alla retorica dei politici e dei principi. Fatti un’opinione personale su tutto. Non esprimere la tua opinione personale su tutto. A te le parole costano poco. Le tue parole sono le più preziose. Non parlare a nome della tua nazione, chi sei tu per pretendere di rappresentare chiunque, oltre a te stesso? Non stare all’opposizione, tu non sei di fronte, sei sotto. 37
Non ti mettere accanto al potere e ai principi, tu sei al di sopra. Combatti le ingiustizie sociali, senza farne un pro gramma. Non permettere che la lotta contro le ingiustizie so ciali ti distolga dal tuo cammino. Conosci l’opinione altrui e poi dimenticala. Non fare un programma politico, non fare alcun programma, tu crei dal magma e dal caos del mondo. Guardati da chi ti propone soluzioni finali. Non essere lo scrittore delle minoranze. Rimettiti in questione, appena una comunità cerca di adottarti. Non scrivere per il « lettore medio »: tutti i lettori so no medi. Non scrivere per l’élite, l’élite non esiste, l’élite sei tu. Non pensare alla morte e non dimenticare che sei mortale. Non credere all’immortalità degli scrittori, sono fes serie da professori. Non essere serio in modo tragico, è una cosa comica. Non fare il commediante, i boiardi sono abituati al divertimento. Non fare il buffone di corte. Non credere che gli scrittori siano «la coscienza del l’umanità»: hai già visto troppe canaglie. Non farti persuadere che sei niente e nessuno: hai già sperimentato che i principi hanno paura dei poeti. Non andare incontro alla morte per nessuna idea e non persuadere nessuno a farlo. Non essere un vigliacco e disprezza i vigliacchi. Non dimenticare che l’eroismo richiede un prezzo molto alto. Non scrivere in occasione di feste e commemorazioni. Non scrivere elogi: te ne pentiresti. Non scrivere orazioni funebri per gli eroi della na zione: te ne pentiresti. 38
Se non puoi dire la verità - taci. Guardati dalle mezze verità. Quando tutto il mondo fa festa, non c’è ragione che anche tu vi prenda parte. Non fare favori a principi e boiardi. Non chiedere favori a principi e boiardi. Non essere tollerante per educazione. Non difendere la verità a ogni costo: «Con gli imbe cilli non si discute ». Non farti convincere che tutti abbiamo egualmente ragione e che i gusti non si discutono. « Essere in due ad avere torto non significa che si è in due ad avere ragione» (Karl Popper). « Ammettere che un altro abbia ragione non ci pro tegge da un ulteriore pericolo: credere che forse tutti hanno ragione» (idem). Non discutere con gli ignoranti di cose che sentono da te per la prima volta. Non avere una missione. Guardati da coloro che hanno una missione. Non credere al «pensiero scientifico». Non credere all’intuizione. Guardati dal cinismo, anche dal tuo. Evita i luoghi comuni ideologici e le citazioni. Abbi il coraggio di dire che la poesia di Aragon alla gloria della gpu1 è un’infamia. Non cercare per lui circostanze attenuanti. Non lasciarti convincere che nella polemica Sartre( lamus avevano ragione entrambi. Non credere alla scrittura automatica e alla «delibe rata indeterminatezza» - tu aspiri alla chiarezza. Rifiuta le scuole letterarie che ti si impongono. Quando senti parlare di «realismo socialista», ri nuncia a qualsiasi ulteriore discussione. I. Acronimo per Direzione politica statale (polizia segreta) che operò in urss con questo nome dal 1922 al 1934.
39
Sul tema della «letteratura impegnata» rimani mu to come un pesce - lascialo ai professori. Manda a fare una passeggiata chi paragona i campi di concentramento con il carcere de la Santé. Manda al diavolo cento volte chi dice che Kolyma era diversa da Auschwitz. Chi afferma che ad Auschwitz sterminavano solo i pidocchi e non gli uomini - tu sbattilo fuori. E con chi sostiene che tutto questo rappresenta una «necessità storica» - stesso trattamento. «Vien dietro a me e lascia dir le genti» (Dante).1 1984
1. Purgatorio, V, 11.
40
CENSURA / AUTOCENSURA
Nel momento più caldo degli avvenimenti polacchi, (piando venne messo al bando il sindacato Solidariiošć, ricevetti una lettera con il timbro nie cenzurowano. Che cosa volevano dire quelle parole? Probabil mente che nel Paese di provenienza non esisteva la censura. Ma allo stesso modo potevano significare che lutte le lettere senza quel timbro erano soggette a cen sura, e ciò provava la selettività degli organi preposti, che si fidavano di alcuni cittadini, mentre nei confron ti di altri non nutrivano la stessa fiducia. E, anche, che proprio quella lettera con il timbro era passata per le mani di un controllore. In ogni caso, quell’emblematico timbro dai molti significati la diceva lunga sullo spi rito della censura che intende sottolineare la propria legittimità e al contempo dissimularsi attraverso la pro pria negazione. Per quanto la censura si consideri una necessità storica e un’istituzione dedita a proteggere l’ordine pubblico e il sistema, essa palesa malvolentieri la propria esistenza. Si comporta come un male inevi tabile e temporaneo di un sistema perennemente in stato di guerra. La censura, dunque, rappresenta solo
41
una misura temporanea, che verrà revocata nel mo mento in cui tutti coloro che scrivono, non importa se lettere o libri, diventeranno maggiorenni e politicamente maturi, quando la tutela dello Stato e l’esercizio del potere sui cittadini non saranno più necessari. Giacché, dunque, è frutto della necessità ed è, per tanto, provvisoria, la censura si considera come già su perata, abrogata. Non riconosce la propria esistenza e cerca di dissimularsi anche in seno a istituzioni demo cratiche che svolgono funzioni diverse (redazioni e consigli direttivi di case editrici e giornali), oppure cer ca di esprimersi attraverso figure quali quelle dei diret tori di giornali, dei responsabili di collane nelle case editrici, dei critici, dei lettori, ecc. Se un messaggio dub bio sfugge al controllo di tutti questi sostituti della cen sura - che svolgono il loro lavoro con la coscienza tran quilla perché non sono censori, non sono soltanto cen sori -, allora esiste una risorsa aggiuntiva: il tipografo, che in quanto parte cosciente della classe operaia si rifiuterà di stampare il testo incriminato. Questa risor sa, apparentemente democratica, è uno degli aspetti più cinici della dissimulazione della censura. Quando poi l’interdizione di libri e testi non venga pronunciata in extremis dagli organi giudiziari - vale a dire dai sosti tuti della censura - e a nome dell’opinione pubblica, là dove un’opinione pubblica non esiste. Parimenti, si deve prendere in considerazione un al tro aspetto molto diffuso della censura, la cosiddetta censura amichevole - che rappresenta una specie di transizione dalla censura all’autocensura -, dove il re dattore capo, anche lui uomo di lettere, vi consiglia, per il vostro bene, di togliere dal libro alcuni passi o ver si. Se in tal modo non riuscisse a convincervi delle buo ne intenzioni che animano la sua richiesta, si servirà del ricatto morale e scaricherà le proprie paure sulla vostra coscienza: dal vostro gesto - e cioè dal farvi voi stessi ca rico delle prerogative della censura, dissimulandola co42
sì all’opinione pubblica - dipenderà anche il suo desti
no. Pertanto, o diventerete censore di voi stessi, oppure distruggerete una carriera e un’esistenza. Lui, per ri cambiarvi, non solo pubblicherà il vostro libro, ma farà anche passare sotto silenzio il fatto che vi erano origina riamente dei passi i quali, se pubblicati, avrebbero rovi nalo entrambi. Qualunque aspetto assuma, la censura rimane, tutta via, soltanto la manifestazione esteriore di uno stato paIologico, il sintomo di una malattia cronica che si svi luppa parallelamente a essa - l’autocensura. Invisibile ma presente, lontana dall’opinione pubblica, cacciata nelle regioni più segrete dello spirito, svolge la sua fun zione più efficacemente di qualsiasi altra censura. No nostante entrambe si servano degli stessi mezzi - minac cia, paura o ricatto -, l’autocensura dissimula o, perlo meno, non denuncia l’esistenza della coercizione. La battaglia con il censore è pubblica e pericolosa, perciò eroica, mentre quella con l’autocensura rimane anoni ma, solitaria e senza testimoni, risvegliando nel sogget to un sentimento di umiliazione e vergogna per la collaI >< »razione prestata. Autocensura è leggere il proprio testo con occhi al trui, il che fa di voi il vostro giudice diretto, un giudice più dubbioso e severo di qualunque altro, perché in quel ruolo riconoscete nel testo ciò che nessun censore avrebbe scoperto, quello che avete fatto passare sotto si lenzio senza metterlo mai sulla carta, ma che, vi sem bra, è rimasto «tra le righe». Perché al censore immagi nario attribuite anche facoltà supplementari, che nem meno voi possedete, e al vostro testo significati che non vi sono. Quel vostro doppio segue il vostro pensiero fi no all’assurdo, fino alla sua vertiginosa conclusione, là do ve tutto è sovversione e ogni tipo di approccio è perico loso e punibile. 11 soggetto dell’autocensura è il doppio dello scrit tore, il doppio che si appoggia alla sua spalla e interfe 43
risce nel suo testo in status nascendi, rammentandogli di non commettere qualche sbaglio ideologico. Ed è impossibile raggirare questo doppio-censore, egli è come Dio, onnivedente e onnisciente, perché nato dal vostro cervello, dalle vostre paure, dai vostri stessi fan tasmi. Questa lotta con il proprio doppio, questa ten sione intellettuale e morale non possono non lasciare chiare tracce nel testo, a meno che tutto lo sforzo non si riduca a un unico gesto morale - distruggere il ma noscritto e rinunciare al progetto. Ma anche rinuncia re alla lotta, e alla conseguente vittoria, sortisce il me desimo risultato: un senso di sconfìtta e di vergogna. Qualunque cosa voi facciate, il doppio trionfa sempre: se lo avete respinto, egli riderà dei vostri timori, se gli avete obbedito, riderà della vostra viltà. Così, il doppio dello scrittore riesce alla fine a pre giudicare e compromettere anche la persona più mo rale, quella che non si era fatta piegare e distruggere dalla censura. Non volendo riconoscere la propria esi stenza, l’autocensura diventa sorella della menzogna, corruzione dello spirito. Se lo scrittore riesce a superare l’atto radicale del l’autodistruzione, se riesce, con la forza del proprio ta lento, con coraggio e abilità, a vincere il suo doppio tentatore, tracce di questa lotta resteranno visibili nel la scrittura sotto forma di metafora. E una doppia vit toria: non solo il testo, nonostante le tentazioni, ha trovato la grazia della forma, ma tramite quell’abilità, tramite la riduzione dell’idea a metafora (nel signi ficato etimologico di trasposizione del reale nel figu rato), l’autocensura ha trasformato il pensiero in una figura stilistica indirizzandola nel campo della poeti ca. Da ciò si potrebbero trarre considerazioni di gran de rilievo in materia di storia e di teoria della lettera tura e si potrebbe analizzare con questo metodo - il predominio della metafora - la genesi di molte opere, pensiamo per esempio alle avanguardie russe degli 44
anni Venti del Novecento. L’autocensura conferisce a queste avanguardie una determinata sfumatura e un tono particolare. La prosa di Babel’ e Pil’njak, la poe sia di Mandel’štam e della Cvetaeva hanno ricavato dalla lotta con l’autocensura eccellenti esiti letterari. 1 ina vittoria amara e tragica. L’autocensura è il polo negativo dell’energia crea trice, infastidisce e irrita, e a contatto con il polo posi tivo può produrre una scintilla. Allora lo scrittore, di sprezzando la propria paura, uccide il suo doppio, e in quella violenta liberazione dalla prudenza, dalla ver gogna e dall’umiliazione accumulate per lungo tempo le metafore si disintegrano, le perifrasi si sciolgono, testa soltanto il nudo linguaggio dei fatti, un pam phlet. Per il vostro doppio-censore non c’è più nulla da scoprire tra le righe, tutto è scritto nero su bianco, lino all’ultimo atomo del vostro scontento. (In un mo mento simile Mandel’štam scriverà la sua poesia su Stalin, quella della liberazione dall’autocensura e dal l’umiliazione. Quella che gli costerà la vita). La vittoria del principio morale uccide lo scrittore o la sua opera. Un io censurato, che ha sopportato a lungo la tiran nia della paura, si serve del pamphlet come di una spada vendicatrice. E proprio questa lotta con il dop pio-censore ha reso sterile più di uno scrittore in esi lio. Vittime di un’annosa autocensura, molti hanno at traversato di colpo quello spazio che separa l’arte dal la propaganda; è accaduto ciò che Czeslaw Milosz chia ma «restringimento». Quale conclusione ne deriva? Che un’autocensura pro ti atta conduce inesorabilmente, sul piano creativo e uma no, a catastrofi non meno gravi di quelle dovute alla censura; che l’autocensura rappresenta una pericolosa manipolazione mentale, con durevoli conseguenze ne gative per la letteratura e per lo spirito umano.
1985 45
VARIAZIONI SUI TEMI DELL’EUROPA CENTRALE
1 Senza frontiere ben precise, senza un centro o con (entri diversi, «l’Europa centrale» oggi assomiglia sem pre più a quel Drago d’Alca nel secondo libro dell’/soZ« dei pinguini di Anatole France a cui fu paragonato il movimento simbolista: nessuno tra quelli che afferma vano di averlo visto sapeva dire che aspetto avesse.
2 Parlare oggi dell’Europa centrale come di un feno meno geopolitico e culturale omogeneo non è privo di rischi. Potremmo forse condividere l’affermazione di Jacques Morin che l’Europa sia «un concept sans frontières», ma i fatti ci obbligano a isolare da questo concetto quella parte del continente, esclusa l’Austria, che una volta gli apparteneva organicamente sotto il nome di Mitteleuropa. Quanto alla tesi di Bruno Bau er, egualmente citata da Morin, secondo cui l’Europa è «une communauté de destins», Gemeinschaft, temo che, dopo Jalta e Helsinki, se ne possa parlare solo al passato o al trapassato remoto.
47
3 E persino così, in una prospettiva prettamente stori ca, è difficile riferirsi a una «cultura dell’Europa cen trale» come se fosse un’entità sovranazionale e un tut to unico. In questa regione le differenze tra le culture nazionali sono maggiori delle somiglianze, gli antago nismi più vivaci delle consonanze e delle omogeneità, mentre tutte le convergenze positive tra le civiltà ci ri conducono al lontano Medioevo e al Rinascimento e hanno per lo più origini liturgiche: il parallelismo tra il planctus ungherese e quello ceco dell’inizio del XIV secolo; le identiche leggende in versi - traduzioni dal latino - di croati, ungheresi e cechi in epoca feudale; le traduzioni coeve dei romanzi cortesi in serbo e un gherese; un po’ più di recente poemi didascalici co muni a sloveni, croati e ungheresi; i drammi pastorali che dall’Italia, attraverso Ragusa, hanno raggiunto le regioni vicine del Nord e del Nord-ovest; la somiglian za tra le leggende religiose ungheresi, serbe, ceche, croate, polacche e romene, dove già cominciano a di stinguersi chiaramente le figure dei santi nazionali·, i parallelismi e la reciproca influenza della poesia epica in cui, con il passare del tempo, la comune ideologia si dissolverà nei miti nazionali, mentre il romantici smo, in contemporanea al sorgere dell’entusiasmo pan slavo, intorno al 1848 alimenterà lo stesso odio antiungherese e antiaustriaco che lo slavo magiarizzato Petófi nutriva tanto nei confronti dell’Austria quanto delle tribù slave. 4
Anche se non era una «prigione dei popoli», rimane il fatto che Γ universalmente odiata Cacania rappresen tava una sorta di «assolutismo controvoglia» (Musil). E
48
anche se Musil considerava quella creazione imperialregia (K und K.)' un «fantasma», quando ancora non era scomparsa dalla ribalta della storia - opinione del re sto condivisa da Broch e Karl Kraus, Joseph Roth e Krleža -, mi sembra che vedere oggi un tutto uniforme in quello spazio vasto ed eterogeneo, fra tante culture e lingue nazionali, sia in buona parte la conseguenza di una certa semplificazione: ignorare le differenze e sot tolineare le somiglianze. (Un processo diametralmente opposto a quello che usano i nazionalisti che non vedo no le somiglianze e sottolineano le differenze). 5 Indipendentemente da quale teoria si adotti, centri peta o centrifuga (quella che vede in Vienna il teatro e il vivaio di tutti gli eventi culturali nella vasta regione dell’Europa centrale, o quella che considera la cultura centroeuropea, e naturalmente la letteratura, un fe nomeno autonomo e indipendente, malgrado Vienna e contro Vienna, dunque come reazione negativa a tutti i riflessi viennesi), rimane il fatto che nessuna di queste teorie è oggi attuale e che di esse si può discutere solo dal punto di vista storico-letterario. La nuova divisione geopolitica dell’Europa ha separato Vienna dai suoi ex alleati coloniali, annessi o «naturali», e Budapest, Praga, Varsavia, Bucarest sono oggi più vicine a Mosca che a Vienna.
6
Se lasciamo da parte le reminiscenze storiche e geo politiche, gli interessi, le alleanze e gli antagonismi lo cali, gli scontri e le guerre, tutto il retroscena storico 1. Kaiserlich und Königlich.
49
fatto di reciproca attrazione e rifiuto tra le nazioni, la cultura centroeuropea appare, ai giorni nostri, come una «nostalgia d’Europa».
7 Un comparatista ungherese (György Mihaly Vajda) definisce questa nostalgia d’Europa come la ricerca di una legittimità nel quadro di un’«Europa virtuale», co me il desiderio di «essere adottati da un’Europa virtua le o di adottare noi stessi un’Europa virtuale che, osti nata, ha sempre rifiutato di prendere in considerazio ne perfino l’esistenza della nostra lingua, della nostra cultura e della nostra letteratura». E questo riguarda, in misura più o meno sostanziale, tutti i popoli e tutte le lingue di questa enclave chiamata Europa centrale. 8
La negazione di una realtà centroeuropea nelle pa role di Krleža non è altro che la ricerca della propria legittimità e identità all’interno di un’«Europa virtua le», dove il concetto di Mitteleuropa non avrebbe un’eco provinciale, da steppa asiatica o da secessione viennese: «Se Rilke avesse scritto in francese, gli stori ci della letteratura l’avrebbero forse collocato da qual che parte tra A[lbert] Samain e Francis Jammes». In questo Krleža sottolinea il ruolo preponderante delle interazioni tra le culture e, pur affermando che la let teratura non si può « isolare come costante idealistica senza una base sociale e geopolitica adeguata», egli tuttavia colloca i fenomeni letterari in primo luogo dentro il campo magnetico degli eventi letterari: «Sul declinare del simbolismo tipicamente francese, Rilke è più vicino a Supervielle che a qualunque altro poeta 50
austriaco del suo tempo». Ady, al contrario, anche se nel l’espressione si avvicina all’«école de Paris», sem pre secondo Krleža, è più vicino alla poesia ungherese del XVI secolo, più legato alla poesia popolare (Kurucz tltilok) «che a qualunque concetto “centroeuropeo”». 9
Non bisognerebbe quindi ignorare le specificità che i piccoli popoli e le piccole lingue dell’area centroeuro pea conferiscono a questa Europa virtuale, non solo nel caso di Ady e di Krleža (che si ispirano entrambi alla poesia popolare), ma anche in quello più generale del le nostre due letterature, quella croata e quella serba, «don il suo decasillabo impregnato dello spirito degli “ajducchi” - e non si può negare che sia stato uno degli elementi fondamentali della nostra tradizione letteraria e della nostra mentalità - il nostro romanticismo non è affatto di tipo centroeuropeo... La simbiosi barocca del la nostra letteratura con quella italiana del sedicesimo secolo, la sua tradizione epico-patriarcale legata alle gu sle, era romantica molto prima della Guzla di Mérimée, e archiviare tutto questo sotto l’etichetta di “Mitteleuro pa” è un artificio, usato da certi esteti di tipo occidenta le soprattutto per ignoranza dei fatti» (Krleža). Questa specificità delle letterature nazionali è sottolineata an che dal già menzionato comparatista ungherese: «La poesia ungherese non ha seguito l’Europa, ma ha fatto parte della tradizione europea nel suo insieme». 10
Bisognerebbe verificare se Bartók usasse con ostina zione l’espressione «Europadell’Est» perché intende va così definire quella parte del continente europeo
51
come un insieme dove l’Est e l’Ovest sono considerati solo determinanti geografiche di una stessa entità, op pure se guardasse a questa enclave europea -, sulla ba se del suo melos profondamente legato al passato, in primo luogo ungherese (che, nella sua forma arcaica, è pentatonico e di origine asiatica) - come a un’entità a parte, autonoma, che fa tutt’uno organicamente con il folklore slavo e orientale delle tribù danubiane ben più che con l’Occidente europeo. 11
La poesia di un György Petri (nato nel 1944) oggi non ha alcun legame con ciò che potremmo definire tradizione centroeuropea, con quell’insieme culturale e letterario che dall’inizio del secolo e più o meno fino allo scoppio della seconda guerra mondiale veni va promosso dalla rivista europeizzante di Pest «Nyugat» («Occidente»). L’espressione accurata di un Dezso Kosztolànyi o di unojuhàsz (György), viene vo lutamente e sistematicamente massacrata e annullata da Petri, e le fioriture tipiche della Secessione centroeuropea si dissolvono in una sorta di informel poetico à la Pollock. Questo informel poetico è soprattutto la conseguenza di una rottura radicale con l’intera tradi zione danubiana, presente a Vienna come a Budapest, della poesia quale emanazione del bello. La poesia è brutta come la realtà. E questa realtà non può dunque essere «cantata», può essere solo borbottata, farneti cata, sbraitata, vomitata, in essa non c’è «fuga nella so litudine», non ci sono i «paesaggi ameni», né gli amo ri platonici o le estasi; a questa poesia è più vicino lo sfortunato Attila József del brillante Kosztolànyi con il suo malinconico Esti Komél. La poesia tradizionale, quella che esalta la nazione à la Peto fi, appare oggi una menzogna, una proiezione idealistica senza futu52
io, il delirio ottimista di un sonnambulo; Peto fi è mor to sotto gli zoccoli dei cavalli cosacchi, Ady è stato por tato via dalla sua passione per Parigi e dalla sifilide pa rigina, entrambe le rivoluzioni (quella del 1848 e quella del 1919) si sono risolte in sanguinose sconfitte ( lie tout compte fait hanno determinato l’eterno status quo ungherese; l’Ungheria si è solo inclinata un po’ di più verso le rive orientali del mare Pannonico, gli ideali nazionalisti e giacobini di Petófi sono sfociati nell’«internazionalismo proletario», mentre l’entusia smo danubiano di Ady («Danubio e Olt hanno la stessa voce») oggi può solo far sorridere: la minoranza na zionale ungherese in Romania (più o meno un milio ne e mezzo o due milioni di anime), non «ode la stes sa voce » e lo stesso mormorio del fiume, perché sepa rata dalla madre patria e forzatamente romenizzata all'interno della «comunità dei popoli fratelli»; la casa natale di Ady si trova dall’altra parte del confine, e non può essere un luogo di pellegrinaggio per i poeti e gli studenti ungheresi. Tuttavia la poesia di Petòfi non è una poesia di protesta, non fa alcuna richiesta, non porta alcun messaggio, non rivendica niente; vuol essere, e lo è, un’istantanea del mondo unghere se devastato.
12
Retrospettivamente si può parlare, senza il timore di pericolose generalizzazioni, di un circolo culturale viennese (a questo fenomeno negli ultimi tempi sono stati dedicati molti libri) la cui attività - la psicoanalisi, la Secessione, l’espressionismo, ecc. - si estende dagli ultimi decenni del diciannovesimo secolo fino più o meno all’Anschluss. E un fatto, tuttavia, che questa « esplo sione di geni » si sia prodotta in un momento di appa rente e relativa stabilità, di lusso e dissolutezza, che non 55
è bastato, tuttavia, a dissipare i dubbi sul declino di un mondo e il presentimento di una catastrofe imminen te. Ritengo comunque che si possa facilmente concor dare con Musil, secondo il quale ciò che veniva defini to cultura austriaca già all’epoca si confondeva con Vienna: « La cultura austriaca era un modo sbagliato di vedere le cose dalla prospettiva di Vienna». L’AustriaUngheria era dunque «una doviziosa raccolta di parti colarismi che indubbiamente potevano permettere viaggi utili allo spirito, ma non si deve dimenticare che non aveva alcuna sintesi». E se si pensa ai valori, si può fare riferimento solo all’Austria prima del 1867, quan do era ancora il residuo di uno Stato autoritario e illu minato. «E se dal 1867 fino a oggi non si è trovato nes suno, su più di cinquanta milioni di abitanti, che esal tasse con lo stesso entusiasmo e la stessa convinzione la cultura moderna, quella austroungarica, allora tutta questa leggenda sulla nostra cultura» conclude Musil «appare per quello che è: vuoto romanticismo». 13 In uno Stato che non si basava su alcun concetto chiaro «né sulla volontà creatrice di un popolo, né sull’associazione di nazioni che potevano costituirne lo scheletro e rinvigorire il suo sangue» (Musil), l’an tisemitismo fu probabilmente il solo concetto che si formò, come un tumore, in quel «vacuum di valori» (Broch) creato dall’anomalo organismo amministrati vo della bicefala K. und K.
14 Con lo sterminio degli ebrei nell’intero bacino cen troeuropeo, parallelo alla politica antisemita del co-
54
si